Formazione

/Formazione
Formazione2023-06-04T20:12:53+02:00

Introduzione

Voglia il Cielo che tu possa riconoscere qual è quella parola, quel messaggio di Gesù che Dio desidera dire al mondo con la tua vita. Lasciati trasformare, lasciati rinnovare dallo Spirito,  così la tua preziosa missione non andrà perduta.

Papa Francesco

Ecco una proposta formativa regionale per iniziandi e ammessi. La prima tappa prevista è quella degli iniziandi: è il tempo di «verificare la propria fede e prendere coscienza degli impegni battesimali alla scuola di Francesco di Assisi. La seconda tappa prevista è quella degli ammessiÈ un tempo in cui viene offerta al candidato l’occasione di conoscere la regola dell’OFS (e la sua storia e spiritualità) e verificare così se tale realtà lo aiuta a seguire la sua regola di vita, dura due anni di cui uno di formazione teologico – francescana ed uno di formazione sulla dottrina sociale della Chiesa.     

Responsabile per la Formazione

Alessandra Pierini

                                                                                                

Indicazioni generali

  • Criteri di discernimento (versione PowerPoint) in base ai quali ammettere alle tappe della formazione iniziale e alla Professione i candidati.

  • Catechesi di annuncio: le Costituzioni invitano l’OFS ad una “promozione vocazionale” (art. 45). Con questo percorso di nove catechesi che si conclude con un ritiro finale, si vuole presentare la realtà dell’OFS a coloro che ne fossero interessati. Si consiglia di tenere una catechesi alla settimana: alcune di esse possono essere fatte dall’assistente locale, alcune dai fratelli e sorelle della fraternità locale e altre da francescani secolari provenienti da altre fraternità. Alla termine di questo cammino – della durata di circa due mesi e mezzo – si offre la possibilità ai candidati di iniziare la tappa degli iniziandi.

Tappa ammessi

  • Presentazione che illustra la struttura dell’intero percorso, che è diviso in due anni: un anno cd. “Francescano – sacramentale”, in cui vengono presentati i primi dodici articoli della Regola, e un secondo anno cd. “Sociale”, in cui vengono presentati i cinque pilastri della Dottrina Sociale della Chiesa (DSC) cioè Persona, Bene comune, Solidarietà, Sussidiarietà e Partecipazione.

Catechesi riguardanti il percorso dell’anno “Francescano – sacramentale”

Catechesi riguardanti il percorso dell’anno “Sociale”

Per chi fosse interessato alle catechesi sulla DSC deve contattare «l’OFS Polis». In ogni caso, considerando la peculiarità in cui questi incontri vengono fatti – attraverso video e testimonianze – non viene fornito il materiale a coloro che non hanno ascoltato per almeno una volta questi cinque incontri sulla DSC.

L’angolo del libro

Per saperne di più

Contatti